Cos'è self made?

Self-Made: Storia, Significato e Caratteristiche

Il termine "self-made", traducibile in italiano come "fatto da sé", descrive una persona che ha raggiunto il successo, la ricchezza o una posizione di rilievo nella società, principalmente attraverso il proprio duro lavoro, ingegno, determinazione e iniziativa, senza l'ausilio significativo di eredità, privilegi o favoritismi. La storia del concetto è complessa e legata a ideali di meritocrazia e mobilità sociale.

Origini e Evoluzione:

L'idea di "self-made man" ha radici antiche, ma ha preso forma compiuta nel XIX secolo, soprattutto negli Stati Uniti. Personaggi come Benjamin Franklin, con la sua autobiografia che esalta l'etica del lavoro e il miglioramento personale, sono considerati precursori di questa figura. La frontiera americana, con le sue opportunità e la scarsa stratificazione sociale, ha ulteriormente alimentato questo ideale.

Significato e Valori Associati:

Essere "self-made" implica:

  • Autonomia: La capacità di prendere decisioni e agire in modo indipendente, senza fare affidamento eccessivo sull'aiuto altrui.
  • Resilienza: La capacità di superare ostacoli, fallimenti e difficoltà, imparando da essi e continuando a perseguire i propri obiettivi.
  • Ambizione: Un forte desiderio di raggiungere il successo e migliorare la propria condizione.
  • Disciplina: La capacità di mantenere un focus costante sui propri obiettivi e di lavorare sodo per raggiungerli.
  • Innovazione: La capacità di pensare in modo creativo e di trovare nuove soluzioni a problemi esistenti.
  • Etica del lavoro: Una forte convinzione nel valore del lavoro duro e nella sua importanza per il successo personale e sociale.

Critiche e Considerazioni:

Il concetto di "self-made" è spesso oggetto di critiche, soprattutto in relazione alla sua idealizzazione. Alcune critiche includono:

  • Sottovalutazione del ruolo della fortuna e delle circostanze: Anche il più laborioso degli individui può essere influenzato da fattori esterni che non può controllare.
  • Negazione delle disuguaglianze strutturali: Il sistema sociale può presentare ostacoli significativi per alcuni gruppi, rendendo più difficile raggiungere il successo.
  • Eccessiva enfasi sull'individualismo: Il successo è spesso il risultato di sforzi collaborativi e del supporto di altre persone.

Conclusioni:

L'ideale del "self-made" rimane un potente simbolo di aspirazione e mobilità sociale, ma è importante considerarlo in modo critico, riconoscendo l'importanza del contesto sociale, della fortuna e delle disuguaglianze esistenti. Pur esaltando l'impegno individuale e l'iniziativa, è cruciale promuovere sistemi che offrano pari opportunità a tutti, indipendentemente dalla loro origine o condizione di partenza.